Pronti Contro Termine (PCT)
È un'operazione di investimento a breve o brevissimo termine: i titoli obbligazionari acquistati per
contanti vengono rivenduti alla scadenza concordata a un prezzo prefissato.
L'interesse deriva dalla differenza tra il prezzo di acquisto e di vendita, con un calcolo identico a quello di un BOT.
Il rendimento effettivo è superiore a quello dei BOT e inferiore a quello dei BTP.
Il PCT è ideale quando il risparmiatore vuole mantenere liquido il suo capitale e non impegnarlo per lunghi periodi di tempo.
I PCT sono venduti sia in filiale dalle banche tradizionali, sia sul web dalle banche online.
Tasso di interesse
Costituisce la remunerazione dell'investimento. Il tasso di interesse lordo di un conto di deposito comprende la ritenuta fiscale del 27%.
Il tasso effettivamente percepito è il tasso netto.
I tassi di interesse dei conti online sono più favorevoli di quelli dei conti correnti tradizionali, perché i conti online non hanno costi
di struttura e hanno costi di gestione e di personale molto inferiori a quelli di una filiale fisica.
Solidità
La misura finanziaria chiave per la solidità delle banche è l'"adeguatezza del capitale" o "stabilità finanziaria".
Più è alto il livello di adeguatezza, più la banca è in grado di far fronte agli impegni presi con i correntisti e con il mercato.
Uno degli indicatori di adeguatezza più affidabili è il Tier 1 Capital ratio, che rappresenta il rapporto tra il patrimonio
di base della banca e le sue attività ponderate in base al rischio.
Infatti Ratio in inglese significa "rapporto", Tier significa "grado": quindi Tier 1 è il primo grado.
In parole semplici, il Tier 1 Capital ratio è la quantità di capitale messo da parte, che consente alla banca
di assorbire le perdite senza dover intaccare gli interessi dei correntisti. Quindi, più questo parametro è alto,
più la banca è in grado di resistere a eventuali problemi di liquidità e di garantire i suoi clienti.
Banca d'Italia richiede un valore minimo del 4%; il valore invece consigliato sarebbe del 6%.
Patrimonializzazione
Quando una banca è "molto patrimonializzata" significa che con il suo patrimonio di base, una sorta di "cuscinetto"
per assorbire eventuali perdite, riesce a coprire ampiamente i rischi connessi all'esercizio delle sue attività.